L’assicurazione è importante, uno strumento che tutela chi lo possiede, un mezzo indispensabile in alcuni settori, quali quello automobilistico. L’assicurazione non è, riduttivamente, una onerosa spesa da affrontare che viene imposta ai consumatori costringendoli a mettere mano al portafoglio, bensì un importante mezzo del quale munirsi per affrontare con serenità i possibili imprevisti. Gli imprevisti sono in agguato soprattutto negli ambienti a noi sconosciuti come, ad esempio, all’estero. Chiunque si accinga a compiere un viaggio all’estero più o meno lungo deve dotarsi di due importanti strumenti: la conoscenza della lingua ed un buon pacchetto assicurativo.
La conoscenza della lingua straniera è certamente fondamentale per comunicare e affrontare le situazioni di vita quotidiana più o meno prevedibili. Una o più assicurazioni, possibilmente che investano diversi ambiti, permettono di far fronte agli imprevisti e risolvere le diverse difficoltà che ogni persona può incontrare nel proprio Stato e, ancor di più, all’estero. Il connubio migliore sarebbe quello di riuscire a conoscere le tipologie di assicurazioni proposte dallo Stato ospitante; non sempre ciò risulta semplice poiché le assicurazioni appartengono al settore finanziario e, perciò, si servono di un linguaggio settoriale. Conoscere i termini del linguaggio finanziario e, nello specifico, assicurativo in lingua è importante per vivere un soggiorno all’estero sereno.
Non tutte le norme e le modalità assicurative sono equivalenti di Paese in Paese. Ad esempio, vi sono notevoli differenze nei livelli di valutazione dell’invalidità. Chi richiede una pensione di invalidità o un’indennità di invalidità sappia che ogni Paese in cui hai lavorato potrebbe esigere la sottoposizione ad esami differenti. Il medesimo stato di inabilità potrebbe considerare molto grave in un Paese e praticamente nullo in un altro. Per poter beneficiare del compenso previsto dall’assicurazione è necessario conoscerne non solo le norme e le clausole, ma anche i termini di linguaggio specifici espressi in una buona e fluente forma di lingua.
In materia di assicurazioni automobilistiche è stato creato un ottimo strumento che accomuna Paesi parlanti lingue diverse: la Carta Verde. Se si è rimasti vittima, in uno dei Paesi del Sistema Carta Verde, di un incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno degli Stati dello Spazio Economico Europeo, ci si può avvalere della procedura prevista dal Decreto Legislativo n° 190 del 30 giugno 2003 e chiedere il risarcimento dei danni subiti al rappresentante nominato in Italia dalla Compagnia di assicurazione del responsabile del sinistro. Anche in tale caso sarebbe opportuno munirsi anche di una buona proprietà di linguaggio che permetta la comunicazione con il mandatario parlante una lingua diversa.
Prima di recarsi all’estero, quindi, è consigliabile munirsi di una buona conoscenza della lingua nonché di un buon pacchetto assicurativo.
Fonte: Traduzioni nel settore Finanziario, Bancario e Assicurativo – TRADUCTA Italy