In Italia, come molti già sanno, esiste un ente che si chiama P.R.A. ossia pubblico registro automobilistico, nato per assemblare e raccogliere tutte le informazioni relative all’universo automobilistico. Regolamentato da una serie di decreti ministeriali, al PRA afferiscono i dati di ogni veicolo e dei relativi proprietari. L’organo preposto al controllo e alla regolamentazione di questo registro pubblico è l’ACI, Automobile club d’Italia. Ogni qualvolta che si acquista, si immatricola, si vende un veicolo sia esso a due ruote o a quattro deve essere registrato e annotato nella banca dati. Infatti la forza del PRA sta proprio nel suo data base che contiene tutte le informazioni e i dati di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.
Ogni tipologia di operazione sia essa la semplice registrazione o il prelievo delle informazioni e l’organizzazione di tutta la banca dati è stata formalizzata in alcuni importati decreti e normative, nello specifico parliamo del D.M. 514/92, la R.d.l.436/27 e la Legge 187/90.
Infatti quando un richiedente ha bisogno di un dato, in base all’esigenza che ha, può rivolgersi al PRA che attraverso il nuovo sistema informatizzato aggrega i dati e li fornisce così come il richiedente se li aspetta. Quindi il PRA oltre ad essere un organo istituzionale con un ruolo riconosciuto e ufficializzato ha anche questa funzione sociale perché è garante del patrimonio automobilistico nazionale, infatti se per esempio si volesse fare un’indagine sul mercato automobilistico, o sui livelli di mobilità o sui tassi di inquinamento, da questa banca dati è possibile prelevare l’informazione utile per poi effettuare delle statistiche.
Questi dati vengono fuori attraverso le visure, ossia dei documenti che racchiudono i dati salienti. Ogni visura PRA contiene i dati relativi al veicolo e quindi fornisce la marca, il modello, il telaio, la classe, la cilindrata e così via, i dati di immatricolazione, i dati del proprietario, quindi tutte le generalità del soggetto e i dati pregiudizievoli nel caso in cui ci sono stati furti, ipoteche ed altro ancora.
Ci sono due tipologie di visure PRA, una che può essere fatta per Targa e un’altra per Nominativo, nel primo caso si avvia la ricerca dal veicolo, si forniscono tutti i dati dell’automobile o del motociclo nel secondo caso si parte dal proprietario e si devono dare le generalità del proprietario.