Riqualificazione energetica e agevolazioni fiscali fino al 75%

Per chi è interessato a saperne di più sugli ecobonus 2017, è il momento di fare le dovute verifiche del proprio appartamento, per godere di importanti agevolazioni fiscali. Come ogni anno ormai lo Stato incentiva tutti quei lavori di ristrutturazione con cui i privati o gli imprenditori riqualificano un immobile. Con un sistema di energia ecologico o con le nuove chiusure antispifferi si può rendere un appartamento più confortevole, ma anche più efficiente. Con i giusti accorgimenti, si può risparmiare sui costi di energia e riscaldamento ed evitare gli sprechi.  

Ecco perché L’azienda Gioma srl che si occupa di serramenti Udine sa cosa fare in caso di riqualificazione energetica di un a casa e istruzione della relativa pratica. Tutto ciò che occorre infatti per godere di un’agevolazione fiscale consistente nella detrazione Ires o Irpef fino al 75% dei pagamenti effettuati è presentare la copia del bonifico degli stessi pagamenti e la fattura fiscale emessa dalla ditta. I singoli privati, come i condomini relativamente agli interventi sulle parti comuni di un edificio ed anche gli imprenditori hanno dato nuovo impulso all’economia, volendo approfittare di questi incentivi e mettendo mano a tutti quei lavori di ristrutturazione che da tempo avevano messo in cantina, ma non avevano mai avuto il coraggio di effettuare. Non per niente molti appartamenti solo oggi sono stati trasformati dalla classe D ed E alla B, qualcuno anche alla A.

Rientrano nelle agevolazioni previste dalla legge tutti quegli interventi di adeguamento termico ed energetico degli immobili fino a un tetto massimo di 100.000 euro, quelli di sostituzione degli infissi e dei serramenti fino a 60.000 euro e gli interventi sulle strutture opache verticali e orizzontali oltre l’installazione di caldaie a condensazione o di pannelli solari.

Anche l’acquisto di beni mobili e di grandi elettrodomestici e anche la ristrutturazione interna di un appartamento danno diritto all’ecobonus .

L’ Ecobonus 2017 non è cumulabile però con altri bonus.

I finanziamenti a tasso zero di Opel

Per garantire la propria sicurezza – e quella altrui – in strada è fondamentale provvedere alla manutenzione della propria auto e occuparsi delle riparazioni necessarie: in caso di interventi urgenti, è bene non rinviarli e fare in modo che vengano eseguiti nel più breve tempo possibile.  

Ecco perché il centro autorizzato Opel Autronica, carrozzeria Udine che fa della professionalità il tratto distintivo del proprio modus operandi, ha deciso di offrire alla clientela la possibilità di un finanziamento. Per tutte le operazioni di riparazione che riguardino i veicoli Opel che vanno da un minimo di 200 a un massimo di 2.500 euro viene concessa l’opportunità di beneficiare di un finanziamento in dieci rate con Tan e Taeg allo 0%. Grazie a questa occasione, saranno in molti a poter optare per operazioni di manutenzione della propria macchina – sia che si tratti di manutenzione ordinaria, sia che si tratti di manutenzione straordinaria – con una modalità di rateizzazione pensata per garantire il massimo della comodità e della tranquillità.

Ecco, quindi, che per tutte le spese comprese tra i 200 e i 2.500 euro, incluse quelle relative all’acquisto di pneumatici e di ricambi Opel, si può approfittare di questa chance: la sola condizione da rispettare è registrarsi sul sito Lamiaopel.it. Caratteristica principale di questa formula di finanziamento è il tasso zero: si tratta, in altri termini, di un tipo di credito a consumo, in virtù del quale il soggetto che ne beneficia non deve fare i conti con una maggiorazione degli interessi. In altre parole, la somma da pagare può essere rateizzata senza che si sia costretti a spendere di più. Il costo viene dilazionato, mentre è l’autoriparatore ad assumere su di sé l’onere del pagamento degli interessi che sono previsti da parte dell’ente da cui il finanziamento viene erogato. All’insegna della massima praticità.